Vocabolario

Harakiri


Sostantivo
harakiri m inv


  1. (forestierismo)(storia) forma di suicidio di antiche origini, praticato in Giappone (storicamente dai samurai) secondo un rituale che prevedeva di infliggersi un colpo di arma da taglio (in genere una spada) al ventre, in genere per "lavare" un'onta subita che ricadeva sul proprio onore
  2. (per estensione)(senso figurato) azione che si ripercuote in modo negativo verso se stessi
  3. fare harakiri (si usa per esempio nello sport quando si fa un autogol o si perde per colpe esclusivamente proprie o per gravi errori)

Sillabazione
ha | ra | ki | ri

Pronuncia
IPA: /hara'kiri/

Etimologia
formato dal giapponese 腹 (hara), "ventre", "addome", e da -kiri "taglio" (vedi anche 切る, kiru, "tagliare")
Viene letto secondo la pronuncia dei due ideogrammi (in giapp. kanji) presi singolarmente. In realtà, in giapponese, il termine composto 腹切 non viene solitamente letto "harakiri", bensì seppuku, secondo la pronuncia sino-giapponese dei due ideogrammi

suicidio (s.m. inv.), autodistruzione (s.m. inv.), autolesionismo (s.m. inv.)...

Leggi tutto >>


La parola di oggi è

Bioriduttore

Sostantivo
bioriduttore
  • microorganismi che decompongono gli esseri morti trasformandoli in humus