Vocabolario

J

j s. f. o m.

  1. Decima lettera dell'alfabeto italiano, con nome esteso "i lunga" o "i lungo" o "iota". Era impiegata talvolta in passato per indicare la "i semiconsonantica", o anche la "i vocalica" della contrazione di due i (analogamente alla i con accento circonflesso: Î-î, ancora meno usate). Più facilmente si può trovare in parole straniere non adattate, e quindi con un differente valore sonoro.
  2. i semiconsonantica: noia - noja; iella - jella; fidejussione - fideiussione
  3. i vocalica: varii - varj; milionarii - milionarj; straordinarii - straordinarj; leggii - leggj

Da non confondere con:
  • ϳ

  • all'interno dell'alfabeto fonetico internazionale la lettera j indica il suono della semiconsonante palatale.

  • tredicesima lettera dell'alfabeto dell'esperanto

  • IPA: /j/
    Da non confondere con:
  • ĵ


  • simple:j

    zh-min-nan:j

    Pronuncia
    IPA: /j/


    La parola di oggi è

    Bioriduttore

    Sostantivo
    bioriduttore
  • microorganismi che decompongono gli esseri morti trasformandoli in humus